mercoledì 4 maggio 2016

Il futuro dei nostri figli


Che futuro avranno i nostri figli?
Che prospettive possiamo dargli in questa società corrotta e malata?
Cosa fa il nostro governo (qualsiasi governo) per il benessere dei nostri pargoli?
Quanti di noi hanno fatto o hanno sentito queste domande?

E NOI???
COSA FACCIAMO NOI PER IL SUCCESSO ED IL FUTURO DEI NOSTRI FIGLI???

Si.
Avete capito bene.
NOI.

Cosa facciamo di concreto affinché i nostri figli abbiano successo???
Cosa offriamo VERAMENTE ai nostri figli???

Ma sopratutto...
SAPPIAMO VERAMENTE COSA FARE???

Non parlo della difficoltà di essere genitori (non lo sono e capisco che non esistano ricette segrete)
Parlo dell'accompagnare e guidare i nostri bambini verso il loro futuro.

Cosa sogniamo per il futuro dei nostri bimbi???
Cosa vorremmo vederli diventare???
Quale percorso di studi ci riempirebbe d'orgoglio???

Ogni genitore si pone queste domande cercando una risposta e molti dimenticano un piccolo, insignificante e trascurabile elemento nell'equazione...

CHI È MIO FIGLIO E COSA È MEGLIO PER LUI/LEI???

No.
Non intendo quale lavoro gli farà guadagnare di più, quale scuola gli farà trovare lavoro prima o quale professione lo farà lavorare meno.
Parlo di CAPIRE quale attitudine del bambino/ragazzo si possa e si debba coltivare.

Non immaginate quanti genitori ho conosciuto (compresi i miei) che si sono ritrovati degli "estranei" per casa perchè non hanno mai seguito lo sviluppo dei propri pargoli.

Ed ecco che ragazzi con una forte dote artistica vengono iscritti a Ragioneria, Brillanti menti matematiche che studiano lingue, appassionati di meccanica spinti a studiare da Cameriere.

Credete che un tredicenne abbia la maturità di sapere cosa fare del proprio futuro???
No, non ce l'ha, ovviamente.
Ma di sicuro sa bene quali sono le sue doti e le sue qualità (ve le dimostra tutti i giorni, cercando solo il vostro apprezzamento, quindi è logico che almeno a livello inconscio le conosca)

Ma quanti di noi sanno valorizzare queste doti???
Quanti iscrivono a Karate (o a danza) un bambino iperattivo?
Quanti stimolano l'amore per la lettura in un bambino dalla spiccata fantasia?
Quanti spingono il bambino chiacchierone e socievole a studiare una lingua straniera?
Quanti fanno studiare musica ad un bambino che muove costantemente mani e piedi o canticchia tutto il giorno?

Spesso gli impegni extra scolastici del bambino, oltre ad essere troppi (il bambino deve avere anche il tempo di ROMPERSI I COGLIONI per imparare ad usare la fantasia) sono buttati alla cazzo di cane.
Bambini iscritti a "scuola calcio" perchè il padre voleva fare il calciatore (o la madre la ballerina con le bambine iscritte a danza)
Ragazzi iscritti a Nuoto perché un medico ci ha detto che è uno sport completo

Quanto tempo sprecano i nostri ragazzi in attività e studi che ne faranno dei professionisti frustrati, senza passione e fortemente mediocri.

Rompiamo questo muro di stupidità e cominciamo a valorizzare ciò che rende speciali i nostri figli.
Seguiamo i nostri bambini fin da piccoli, scopriamo le loro passioni, gratifichiamo i loro successi e consoliamo i loro sbagli, insegnamogli a sfruttare le proprie doti.

Ne faremo degli adulti Felici, Preparati, pieni di Passione e che daranno il massimo in un lavoro che amano.

Meglio un ottimo idraulico felice che un mediocre dottore frustrato.







Nessun commento: